
Tre sistemi di riscaldamento a confronto: termosifoni, termoconvettori e fan coil, qual è quello più adatto alla tua casa? Ogni sistema risponde a esigenze diverse quali l’ampiezza dell’ambiente da scaldare, i consumi o il tipo di comfort che si desidera.
Qualora tu decida di installare un nuovo sistema di riscaldamento nella tua casa, nel tuo studio o nella tua attività commerciale devi rivolgerti a un tecnico esperto e specializzato in installazioni e manutenzioni di impianti idrotermosanitari, riscaldamento tradizionale e centralizzato, riscaldamento a pavimento, impianti a gas ecc., che in poco tempo possa venire incontro alle tue esigenze.
I termosifoni
I termosifoni sono uno dei sistemi di riscaldamento più diffusi, funzionano tramite l’acqua calda ad alta temperatura prodotta dalla caldaia e diffusa attraverso i tubi.
L’efficenza e i consumi sono calcolati in base al funzionamento dell’impianto, alla grandezza degli ambienti da scaldare e dall’isolamento termico dell’edificio.
Tra gli svantaggi ci sono sicuramente la dispersione del calore, infatti l’aria calda prodotta dai termosifoni sale e si concentra verso l’alto non garantendo il giusto tepore ad altezza d’uomo, a differenza per esempio del riscaldamento a pavimento.
Il secondo svantaggio è quello di seccare l’aria e far circolare polveri dannose per la salute, per questo motivo è buona norma utilizzare sempre i deumidificatori.
I termconvettori
I termoconvettori possono essere ad acqua, a gas o elettrici.
Quelli ad acqua sfruttano l’acqua calda prodotta da una caldaia, da una pompa di calore oppure da un sistema ad energia solare, l’acqua che circola all’interno dei tubi non supera una temperatura di 40° ma garantisce un ambiente riscaldato e accogliente.
Il termoconvettore impiega molto meno tempo di un termosifone per scaldare una stanza, consuma meno, rende l’aria più salubre perchè mantiene un livello di umidità costante e necessita di pochissima manutenzione.
I termoconvettori ad acqua e quelli elettrici sono adatti per i grandi ambienti, mentre quelli a gas sono consigliati per luoghi più piccoli. Quelli a gas necessitano di un allaccio del gas e di una presa d’aria esterna che servirà anche per scaricare i fumi, mentre quelli elettrici funzionano appunto con l’elettricità e sono più semplici da installare perché non richiedono prese d’aria esterne.
Il costo di un impianto di riscaldamento costituito da termoconvettori o termosifoni è più o meno simile.
I fan coil
I fan coil o ventilconvettori utilizzano la massa d’aria presente in una stanza, da scaldare o da raffreddare, che entra attraverso un’apertura in basso e fuoriesce (calda o fredda) dalla parte alta dell’apparecchio.
Quando si utilizza la funzuona per rinfrescare l’ambiente tramite l’aria fredda, il fan coil ha anche il vantaggio di deumidificare l’aria attraverso la condensa che viene raccolta in una vaschetta al suo interno.
Tra gli altri vantaggi del fan coil c’è sicuramente l’assenza della dispersione del calore, grazie alla bocchetta rivolta sempre verso l’ambiente da riscaldare, la depurazione dell’aria attraverso i filtri in grado di catturare le polveri e il rispetto per l’ambiente, il fancoil oltre che impiegare meno tempo per riscaldare l’ambiente, necessita anche di temperature non troppo elevate per funzionare in modo efficace.
CHI CHIAMARE PER INSTALLAZIONE FAN COIL, TERMOCONVETTORI E TERMOSIFONI?
Vivi in una casa della Capitale? Per installare il tuo impianto di riscaldamento, ti consigliamo di affidarti a specialisti di termoidraluica a Roma.
Contattaci, e il nostro team di idraulici esperti sarà da te in 30 minuti .