Le valvole di intercettazione secondarie sono componenti essenziali negli impianti idraulici. Permettono di isolare singole sezioni dell’impianto senza interrompere l’intero flusso d’acqua, facilitando interventi di manutenzione, riparazione o sostituzione.
Tipologie di valvole di intercettazione secondarie
- Valvola a sfera: Utilizza una sfera forata che ruota per aprire o chiudere il passaggio dell’acqua. È molto comune per la sua facilità d’uso e affidabilità.
- Valvola a farfalla: Composta da un disco montato su un albero rotante. Il disco si posiziona parallelo o perpendicolare al flusso per aprire o chiudere il passaggio.
- Valvola a globo: Presenta un otturatore che si muove verticalmente per regolare il flusso d’acqua. Offre un controllo preciso, ideale per applicazioni che richiedono regolazioni frequenti.
- Valvola a saracinesca: Utilizza una piastra che si solleva o si abbassa per aprire o chiudere il passaggio. È adatta per applicazioni che richiedono una chiusura completa o un’apertura totale.
- Valvola a spillo: Ha un otturatore a forma di spillo che si muove in un corpo conico, permettendo un controllo molto preciso del flusso.
Materiali delle valvole
- Ottone: Resistente alla corrosione e durevole, utilizzato frequentemente negli impianti residenziali.
- Acciaio inossidabile: Resistente alla corrosione e alle alte pressioni, ideale per applicazioni industriali e commerciali.
- PVC (cloruro di polivinile): Leggero ed economico, adatto per impianti a bassa pressione e sistemi di scarico.
- Ghisa: Utilizzata in applicazioni industriali per la sua robustezza e durabilità.
Installazione delle valvole di intercettazione secondarie
- Posizione: Installate in punti strategici lungo le tubazioni, vicino ai principali apparecchi o sezioni dell’impianto che potrebbero richiedere manutenzione frequente.
- Accessibilità: Le valvole devono essere facilmente accessibili per poter essere azionate rapidamente in caso di emergenza o manutenzione.
- Orientamento: Devono essere installate in modo che il flusso d’acqua corrisponda alla direzione indicata sulla valvola, garantendo un funzionamento corretto.
Manutenzione delle valvole
- Ispezione periodica: Controlli regolari per assicurarsi che le valvole funzionino correttamente e non presentino segni di usura o corrosione.
- Lubrificazione: Applicazione di lubrificanti specifici per mantenere la mobilità delle parti mobili e prevenire l’usura.
- Sostituzione delle guarnizioni: Le guarnizioni possono usurarsi nel tempo, causando perdite. La sostituzione periodica è essenziale per mantenere la tenuta stagna.
- Pulizia: Rimozione di eventuali depositi di calcare o detriti che possono ostruire la valvola e comprometterne il funzionamento.
Applicazioni delle valvole di intercettazione secondarie
- Impianti residenziali: Isolamento di singoli apparecchi come lavandini, wc e docce.
- Impianti commerciali: Gestione di sezioni specifiche per manutenzioni senza interrompere l’intera fornitura d’acqua.
- Impianti industriali: Controllo di flussi in sezioni critiche di impianti di produzione o trattamento.
- Sistemi di irrigazione: Isolamento di zone specifiche per manutenzione o regolazione del flusso.


