Qual è il giusto grado di umidità in casa?
Il giusto tasso di umidità in casa deve aggirarsi tra il 40 e il 60%, ma che soluzioni si devono adottare per mantenerlo costante e al giusto livello?
Ecco alcune soluzioni per mantenere il giusto clima all’interno della tua casa, evitando problemi alle vie respiratorie e allergie dovute all’aumento di funghi e batteri.
La temperatura ideale dentro la tua abitazione dovrebbe essere intorno ai 21°/22° C, per evitare escursioni termiche quando si passa dall’interno all’esterno, ma soprattutto per evitare che la temperatura troppo calda dentro casa favorisca la proliferazione di batteri e funghi. Infine un clima troppo secco porta le mucose a seccarsi e aumenta la presenza di polveri nell’aria che se respirate eccessivamente, danneggiano la tua salute e quella dei tuoi cari.
Al contrario, un eccesso di umidità può causare problemi di salute e aumentare la presenza di muffe dentro casa, dannose per le pareti e per le vie respiratorie.
Per questi motivi è importante calcolare il tasso di umidità in casa e attuare dei rimedi che possano mantenerne il livello su valori intermedi e ideali, ma soprattutto per evitare danni alla casa, alle pareti o ai soffitti ma anche infiammazioni, raffreddamenti e allergie.
Come si misura il tasso di umidità in casa?
L’eccesso di umidità in casa è dovuto soprattutto a: un isolamento termico delle pareti esterne dell’abitazione non effettuato correttamente, all’umidità di risalita dal terreno verso i muri esterni, a una scarsa ventilazione degli ambienti. Questo provoca la formazione di muffa nei muri che va assolutamente rimossa con soluzioni specifiche o con l’intervento di professionisti.
Due sono gli apparecchi utilizzati per misurare il livello di umidità in casa: igrometro o sensore di umidità e termometro, questi strumenti misurano la temperatura dentro casa e l’umidità specifica e relativa.
L’umidità relativa misura il rapporto tra vapore acqueo e quantità massima che la massa d’aria umida può contenere; l’umidità specifica misura invece il rapporto tra vapore acqueo e massa d’aria umida.
Come abbassare il tasso di umidità in casa?
Le regole da seguire per mantenere il giusto tasso di umidità in casa sono semplici:
1- Arieggiare tutte le stanze della casa, tutti i giorni per almeno 5/10 minuti per eliminare l’umidità in eccesso.
2- Usare sempre la cappa aspirante in cucina mentre si cuociono i cibi e installare una ventola in bagno.
3- Non far asciugare costantemente il bucato dentro casa, l’umidità all’interno dei panni appena lavati e messi ad asciugare va a depositarsi sui muri, per questo motivo salvo rare eccezioni, stendere i panni sempre all’esterno.
4- Controllare che non ci siano segni sui muri esterni di umidità di risalita dal terreno e che non ci siano perdite in casa e infiltrazioni, in questo caso contatta subito un tecnico idraulico per riparare il guasto.
5- Piante, ci sono vari tipi di piante da appartamento, soprattutto tropicali, in grado di assorbire l’umidità tra cui: Ficus, Dracena, Orchidea, Lingua di suocera, Azalea, Filodendro, Palma di Bambù, Begonia, Edera e Gerbera.
Evita di creare ristagni d’acqua nei sottovasi delle tue piante d’appartamento per non aumentare il tasso di umidità.
6- Deumidificatore naturale, riempi un recipiente con del sale grosso (non meno di 150 grammi per stanza) precedentemente messo in frigo per 10 ore circa, noterai che dopo 3 giorni comincerà a bagnarsi perché assorbirà l’umidità. Per farlo asciugare e poterlo riutilizzare (max 3-4 volte) sarà sufficiente metterlo in forno per 15 minuti a 50° C.
L’umidità in casa non scende? Chiedi l’aiuto di un esperto
Se le hai provate davvero tutte, ma non riesci ad eliminare eccessi di umidità, muffe in casa ecc. le cause potrebbe essere diverse: infiltrazioni d’acqua, tubature usurate e rotte, lavandini intasati o scarichi otturati possono andare a danneggiare pareti e pavimenti della casa e creare umidità, allagamenti e muffa, in questi casi solo l’aiuto di un idraulico professionista può risolvere il problema!
Se vivi nella Capitale, il servizio di Pronto Intervento Idraulico è specializzato in interventi ordinari e d’emergenza per il tuo sistema idraulico e termoidraulico, in pochi minuti individua il problema e con professionalità, esperienza e strumenti innovativi risolverà ogni tipo di guasto.
Siamo attivi in tutta Roma e Provincia tutti i giorni anche in orari serali e notturni.
Legg anche: Termosifoni: quali scegliere? Differenza ghisa, alluminio e acciaio