
Che cos’è il degrassatore sottolavello e a cosa serve.
Un elemento fondamentale per le cucine moderne è il degrassatore sottolavello, anche noto come condensagrassi per la cucina o pozzetto degrassatore per la cucina. Vediamo di cosa si tratta, a cosa serve e come avviene l’installazione.
Degrassatore sottolavello: di che cosa si tratta?
Il degrassatore sottolavello è un contenitore di plastica che viene installato sotto il lavello della cucina. Il suo scopo è quello di separare grassi, cibi e sostanze oleose dall’acqua.
Tali sostanze, infatti, essendo pesanti, si induriscono facilmente e rimangono sul fondale del contenitore, mentre le acque, anche se sporche, raggiungono velocemente lo scarico fognante, evitando così di intasare i tubi di scarico della cucina.

In questa immagine è rappresentato il funzionamento del degrassatore per la cucina.
Degrassatore sottolavello installazione
L’installazione del degrassatore sottolavello viene fatta all’interno degli spazi vuoti della cucina e in prossimità dei tubi di scarico. La vasca condensagrassi, infatti, ha un ingresso dove si collegano le tubature del sifone e un’uscita che si collega direttamente allo scarico nel muro.
L’installazione dev’essere svolta da un esperto, come un idraulico della nostra azienda. Inoltre il degrassatore richiede una manutenzione frequente e soprattutto una costante e attenta pulizia dai grassi depositati.
L’installazione del degrassatore sottolavello è obbligatoria all’interno di bar, ristoranti e alberghi, così come previsto dalla normativa vigente.
Degrassatore sottolavello bar, ristoranti e alberghi: la normativa
Le normative di riferimento per quanto riguarda l’installazione dei pozzetti degrassatori all’interno di ba, ristoranti e hotel sono:
- UNI EN 1825-1 (Separatori di grassi – Principi di progettazione, prestazione e prove, marcatura e controllo qualità);
- UNI EN 1825-2 (Separatori di grassi – Scelta delle dimensioni nominali, installazione, esercizio e manutenzione).
Il punto 4 della normativa UNI EN 1825-2 precisa che i separatori di grassi devono essere utilizzati obbligatoriamente per la separazione di grassi e oli di origine vegetale e animale dalle acque di scarico di qualsiasi cucina.
Parliamo di cucine al servizio di:
- attività ristorative
- mense
- stabilimenti per la fornitura di pasti e ospedali
- impianti per la lavorazione delle carni come macellerie, salumifici e mattatoi
- stabilimenti produttivi in cui avvenga la lavorazione di sapone, oli e margarina.
Devi installare un degrassatore presso la tua attività? Richiedi subito l’assistenza di un nostro idraulico, ma solo se vivi nella Capitale. Perchè come idraulici a domicilio in tutta la provincia di Roma: si recherà da te entro 30 minuti dalla tua chiamata!
Quale degrassatore sottolavello scegliere?
In commercio esistono vari modelli di degrassatori per cucine, non solo per uso domestico, ma soprattutto per attività di ristorazione dove l’uso dei lavelli è più frequente.
Un degrassatore a uso domestico è consigliabile per chi ha poca pendenza degli scarichi, e soprattutto se le tubature sono molto distanti dalle colonne di scarico, e prive di scatole sifonate.
Per qualsiasi info puoi contattarmi via email su info@idraulicoromaeprovincia.it oppure telefonicamente:
Chiama il 389 245 6452