Sostituire un rubinetto: consigli pratici per operare senza difficoltà

Sostituire un rubinetto

Sostituire un rubinetto è una pratica abbastanza semplice, non necessita sempre dell’intervento di un professionista anche se l’intervento di un tecnico specializzato ti permetterà di avere un lavoro eseguito a regola d’arte.

Nel caso in cui tu abbia deciso di cimentarti nel fai da te segui questa breve guida, procurati dei guanti, una chiave inglese e una chiave a pappagallo per poter eseguire il lavoro nel migliore dei modi.

SOSTITUIRE UN RUBINETTO: ATTREZZI DA USARE E MODELLI

Per sostituire un rubinetto dovrai munirti oltre che di un rubinetto nuovo, da scegliere in base alle tue esigenze, anche di una buona chiave a pappagallo e di una chiave regolabile senza denti detta anche chiave inglese.

Prima di iniziare qualsiasi operazione è bene chiudere la valvola generale dell’acqua presente in casa.

Per quanto riguarda il modello invece la procedura per la sostituzione cambierà in base ad esso, esistono infatti due diversi tipi di rubinetto, il classico rubinetto orizzontale e il rubinetto verticale detto anche miscelatore.

Il rubinetto orizzontale si avvita direttamente sul tubo, la sostituzione in questo caso richiede poca pratica e poco tempo, mentre la sostituzione del miscelatore richiede un po’ più di manualità.

Come sostituire un rubinetto orizzontale e verticale

Come sostituire rubinetto

Sostituire un rubinetto orizzontale è abbastanza semplice.

Se la presenza di ruggine e calcare non ti permettono di svitare agilmente il rubinetto aiutati con uno spray per sciogliere le incrostazioni e pulisci le parti interessate.
Tra il rubinetto e il tubo di alimentazione dell’acqua è presente il manicotto di raccordo, per procedere a smontarlo blocca il tubo di collegamento con una chiavae a pappagallo e svita il miscelatore con una chiave regolabile. Se necessario usa il martello per sbloccare il manicotto che può essere bloccato da incrostazioni. Ora puoi procedere a svitare il vecchio rubinetto e a sostituirlo con uno nuovo.
Il rubinetto verticale o miscelatore è montato nella parte superiore del lavandino, per sostituirlo occorre cambiare anche il tubo flessibile, facilmente danneggiabile se viene piegato.
Per smontare un miscelatore o rubinetto verticale il procedimento risulterà un po’ più lungo.
Dopo aver chiuso l’acqua e esserti munito di guanti, stracci per asciugare eventuali perdite e un recipiente da porre sotto il lavandino per non perdere rondelle, dadi e guarnizioni.
Ecco gli step che devi seguire:

1. Svita il manicotto che collega il rubinetto verticale al tubo di alimentazione dell’acqua con una chiave regolabile.

2. Allenta il dado inferiore del rubinetto che trovi sotto il lavandino, stai attento a non disperdere la rondella e le guarnizioni che servono per fissare il rubinetto.

3. Pulisci tutta la superficie del lavandino, soprattutto la parte intorno al foro in cui va inserito il nuovo miscelatore.

4. Inserisci il nuovo rubinetto senza dimenticare di mettere le guarnizioni tra il foro e il miscelatore.

5. Ora infila di nuovo sotto il lavandino la guarnizione, la rondella e il dado (smontati nello step 2) avvitandolo molto bene.

6. Ricollega il tubo flessibile.

Non riesci a sostituire il rubinetto? Chiama il pronto intervento idraulico

Come abbiamo visto sostituire un rubinetto può essere un’operazione più o meno semplice, ma non tutti hanno dimestichezza con il fai da te. Se hai la fortuna di abitare nella Capitale, noi di Idraulico Roma, la ditta più apprezzata dai romani, è al tuo servizio per un lavoro eseguito perfettamente.

Il nostro team di idraulici sarò da te in 30 minuti raggiunge ogni quartiere e zona della città e della Provincia: tutti i giorni (compresa la domenica), 24 ore su 24 (anche in orari serali e notturni).

Non esitare quindi a chiamarci!

Leggi anche: Sostituire la guarnizione di un rubinetto che perde

Call Now Button3892456452