Sifone a pavimento otturato: che fare?

Sifone a pavimento otturato: che fare?
Pronto intervento 24h Sifone a pavimento otturato: che fare?
Chiama ora Sifone a pavimento otturato: che fare?Chiamaci ora al numero 389 2456452.webp
Home > Consigli > sifone a pavimento otturato: che fare?
sifone a pavimento otturato quando chiamare un idraulico a Roma

Cos’è il sifone a pavimento, come funziona e cosa fare se il sifone è otturato.


Il primo segnale di un sifone a pavimento otturato è il cattivo odore nel bagno. Se senti un odore fastidioso, come la puzza di fogna il bagno, la causa è molto probabilmente un sifone ostruito. Se neanche la pulizia dei sifoni è sufficiente, allora il problema potrebbe essere il pozzetto a pavimento che rende necessario un pronto intervento idraulico.

Vediamo, di seguito, che cos’è un sifone a pavimento, a cosa serve e come intervenire se è otturato.

Sifone a pavimento: cos’è e come funziona?

Il pozzetto sifonato, noto anche come sifone a pavimento o pozzetto di ispezione, è un elemento idraulico a cui sono collegati i vari elementi del bagno (lavandino, doccia o vasca e bidet) e serve ad evitare la fuoriuscita di cattivi odori da questi elementi o dalla colonna principale.

È posizionato sotto il pavimento e coperto da un tappo. Sopra di esso si trova un piattello di metallo fissato con una vite.

Il pozzetto a pavimento si ottura quando si riempie di residui provenienti dai sanitari: capelli, residui di sapone, calcare.

Quando questi depositi non ostruiscono i sifoni dei singoli sanitari, vanno a finire nel pozzetto. Se in bagno si verificano cattivi odori, potrebbe essere che uno dei sifoni sia tappato. In quel caso basterà smontarlo e ripulirlo dall’ingorgo.

Ma se la puzza non sparisce, oppure noti dell’acqua intorno al piattello, allora potrebbe essere il pozzetto ad essere ostruito. Infatti, se il pozzetto si ostruisce completamente, l’acqua e i residui fuoriescono, allagando il bagno e provocando danni all’eventuale vicino del piano di sotto.

Il pozzetto si trova generalmente vicino al lavandino, e puoi identificarlo facilmente poiché è coperto da un piattello di metallo.

Sturare il pozzetto del bagno è un’operazione abbastanza semplice, che puoi effettuare anche da solo, a meno che il tuo pozzetto non sia stato posto sotto le piastrelle.

In quel caso, dovendo rompere, meglio affidarsi ad un idraulico professionista  per ridurre al minimo i disagi.

Ecco, prima di tutto, alcuni consigli per rimuovere un’ostruzione con il fai da te.

Come pulire il pozzetto nel bagno?

Se il pozzetto sifonato è a vista, allora puoi seguire questa semplice procedura che sto per spiegarti per provare a ripulirlo e fare sparire i cattivi odori.

Eccola in pochi passaggi:

  1. Innanzitutto munisciti di guanti.
  2. Copri il pavimento con degli stracci o dei giornali.
  3. Prendi un cacciavite per svitare la vite che ferma il piattello di metallo (piatto o a stella a seconda del caso).
  4. Una volta rimosso il piattello, troverai il tappo del pozzetto bagno: se di plastica basterà girare la farfalla; se è un vecchio tappo bisognerà svitarlo con qualche accortezza.
  5. Una volta rimosso il tappo, dovresti trovarti davanti la causa dell’ingorgo.
  6. A questo punto, basterà rimuovere il materiale che lo intasa, pulire il pozzetto bagno con acqua molto calda, rimontare il tappo e infine riavvitare il piattello.

Fine!

… A meno che il pozzetto non sia piastrellato!

Cosa fare se il pozzetto sifonato (e otturato) non si vede?

Negli ultimi anni, i pozzetti non sono più a vista, ma coperti dalle mattonelle, un fatto che può creare problemi nel caso in cui il pozzetto si ottura.

Se il pozzetto sifonato si trova sotto la piastrellatura del pavimento, allora non ti resta che chiamare un idraulico a Roma che, grazie a metal detector o altri strumenti del mestiere, sarà in grado di identificare il punto esatto in cui si trova il sifone a pavimento e ridurre al minimo le rotture.

Se il sifone a pavimento è otturato e non riesci a risolvere il problema con il fai da te, chiama subito l’idraulico!