Quando chiamare un autospurgo a Roma?

Quando chiamare un autospurgo a Roma?
Pronto intervento 24h Quando chiamare un autospurgo a Roma?
Chiama ora Quando chiamare un autospurgo a Roma?Chiamaci ora al numero 389 2456452.webp
Home > Consigli > quando chiamare un autospurgo a roma?

Un servizio di autospurgo va richiesto quando bisogna rimuovere occlusioni alle reti fognarie, alle fosse biologiche e ai pozzetti. L’intervento dello spurghista va richiesto ogni volta che le acque reflue nell’impianto fognario residenziale o lavorativo vanno rimosse e portate a depurazione.

 

Per mantenere la fognatura pulita

Per evitare intasamenti, è fondamentale mantenere la fognatura pulita, pertanto contattare l’idraulico di zona per fare manutenzione. Almeno una volta all’anno (meglio ogni 6 mesi), bisognerebbe fare una verifica dei pozzi neri o delle fosse biologiche, eseguendo pulizia professionale. Forse non sai che proprio alcune sostanze casalinghe creano enormi problemi, in quanto non devono essere smaltite negli scarichi, come gli oli di frittura, ad esempio, perché con il passare del tempo si solidificano e formano una specie di tappo, ovvero, un’otturazione. Anche i detersivi, utilizzati in eccesso, possono creare le otturazioni. Nel wc non va gettato nulla che non sia carta igienica biodegradabile, in realtà spesso ci si trova dentro di tutto: sigarette, carta oleota, assorbenti, salviettine umidificate, ecco, in questi casi, attenzione anche a non voler risolvere utilizzando i disgorganti, perché rovinano le sigillature delle tubazioni.

Cos’è una fossa biologica?

Una fossa biologica è una vasca interrata che serve ad accumulare i liquami  e sostanze di scarto domestico. Mentre il pozzo nero richiede più di dover essere svuotato più spesso, la  fossa biologica possiede un condotto che scarica i liquidi dalla parte opposta rispetto all’immissione dei liquami.

Cosa fare in caso di scarico otturato?

Se lo scarico è otturato, è consigliato un’autospurgo  per lo svuotamento e smaltimento di liquami di pozzi neri e fosse biologiche. In molti casi, dove necessario, si interviene anche mediante il sistema canal jet. Si tratta di lavaggi ad alta pressione che vengono effettuati mediante una sonda che spruzza acqua nelle condotte. Gli automezzi da spurgo che abbiamo in dotazione, sono tutti dotati di pompe Canal-Jet, che effettuano una pulizia idrodinamica. Il tubo flessibile, collegato a una pompa e ad un serbatoio di raccolta, raggiunge una pressione compresa tra i 120 e i 200 BAR e una portata d’acqua pari a 400 litri al minuto.