
Diventata un vero e proprio oggetto di design minimalista e contemporaneo, la doccia a filo pavimento sta ormai spopolando e la sua installazione è sempre più richiesta. Tuttavia, ci sono diverse opinioni sul piatto della doccia a filo pavimento. Se molti lo trovano molto bello a livello estetico, altri lo ritengono poco pratico per la pulizia, e sopratutto temono le esondazioni dell’acqua.
Se quindi stai ristrutturand il bagno, o magari vuoi solo sostituire la vasca con un box doccia e sei indeciso sul cosa fare, non ti preccoupare. In questo articolo, vediamo insieme i vantaggi e gli svantaggi dell’installazione di questo innovativo modello di doccia che prevede l’eliminazione dell’antiestetico dislivello tra il piatto doccia e il pavimento.
Doccia filo a pavimento: pro e contro
Una scelta consapevole deve avere una visione chiara di tutti i vantaggi e svantaggi dell’installare il piatto doccia a filo pavimento. Ecco qui una sintesi degli aspetti positivi e negativi di questo particolare modello.
Vantaggi
I pro che riguardano la doccia a filo a pavimento sono davvero tanti, a partire dall’installazione: esistono infatti delle docce prefabbricate che vengono posate a secco e che necessitano dell’intervento di un idraulico per collegare i tubi dell’acqua e quelli di scarico.
Le docce a filo pavimento sono economiche e hanno sicuramento un prezzo inferiore al piatto doccia in ceramica, ovviamente il prezzo varia in base ai materiali scelti. La gamma dei materiali è davvero ampia si passa dal vetro, al legno, alla resina fino ad arrivare alla ceramica bianca o colorata. Diventa un vero e proprio complemento d’arredo che fa risultare più ampi gli spazi grazie alla continuità tra pavimento e doccia, soprattutto se si sceglie lo stesso materiale per tutto il bagno.
Il piatto doccia a filo pavimento è completamente personalizzabile rispetto anche alla forma e alla dimensione.
Non ci sono sprechi d’acqua, né ristagni se nell’installazione vengono rispettati i giusti parametri per la pendenza del pavimento e dello scarico, per questo motivo ti consiglio di affidarti sempre ai migliori professionisti del settore.
Infine, la doccia a filo pavimento abbatte le barriere architettoniche, non ci sono più gradini e dislivelli che possono creare difficoltà a persone con disabilità motorie, anziani ecc.
Svantaggi del piatto doccia a filo pavimento
In realtà i contro sono davvero pochi e riguardano l’installazione della doccia a filo pavimento a meno che non si scelga un modello prefabbricato, a patto che la progettazione sia fatta adeguata.
Se si decide di collocare all’origine un piatto doccia di questo tipo all’interno del bagno, non può essere una cosa improvvisata perché viene incassato nel pavimento prima di mettere le piastrelle.
L’installazione inoltre prevede una serie di parametri e calcoli che devono essere calcolati già in fase di progettazione del bagno.
E’ importante avere l’assistenza di un idraulico professionista per:
a. Misurare la pendenza del pavimento, del massetto e dello scarico.
b. Controllare che pila e tubo di scarico combacino perfettamente.
c. Stendere in modo corretto lo strato impermeabile.
Rispettando questi parametri ed eseguendo il lavoro in modo impeccabile si potranno evitare ristagni d’acqua, otturazioni dello scarico e allagamenti. Quindi, si comprende come non ci siano reali svantaggi nell’utilizzare un piatto doccia a filo pavimento se installato nel modo corretto.
Se hai bisogno di assistenza, contattaci e ci occuperemo del piatto doccia a filo pavimento.